Chi siamo
Nata nel 2007, ma già ricca di una lunga tradizione familiare, l’Azienda Agricola Colella Lucia si è specializzata nella produzione di pomodori, pomodori secchi e pomodorini, carciofi, peperoni, broccoli, cavoli, asparagi e zucchine.
Con oltre 400 Ettari
Per soddisfare la sempre maggior richiesta da parte del cliente, abbiamo dato il via ad una Cooperativa che può fare affidamento su una produzione di oltre 400 ettari. Da qui l’estensione anche di nuove colture: per il periodo più freddo troviamo broccolo, carciofo, cavolo verza, cavolfiore, cavolo romanesco, la zucca; mentre per la stagione più calda: asparagi, rucola, melone e melanzane.
4000 mq di magazzino
Dove la genuinità del prodotto viene conservata attraverso il rispetto di tutti gli standard
Passione per la nostra Terra!
Dove la genuinità del prodotto viene conservata attraverso il rispetto di tutti gli standard grazie al controllo della temperatura da remoto i nostri prodotti vengono conservati sempre in modo ottimale.
Linee di Trasformazione
Dove la genuinità del prodotto viene conservata attraverso il rispetto di tutti gli standard. Tutti i nostri prodotti possono essere venduti freschi, filmati o vaschettati in base alle specifiche richieste.
LE CERTIFICAZIONI

ISO 22005
La ISO 22005 recepisce le norme italiane UNI 10939:01 relativa a “Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari” e UNI 11020:02 relativa “sistema di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari” e si applica a tutto il settore agroalimentare. La progettazione di un sistema di rintracciabilità deve necessariamente definire i seguenti aspetti:
flussi di materiali
normativa e documenti applicabili al sistema di rintracciabilità.

SISTEMA QS
Il sistema QS è un sistema di assicurazione qualità finalizzato a offrire garanzie di qualità e sicurezza alimentare dal campo al banco. Il cuore della certificazione QS fa in particolare riferimento a:
Programma di monitoraggio sulle salmonelle
Monitoraggio sui residui.

STANDARD IFS
Lo Standard IFS ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.E’ uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative, un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.

HACCP CERTIFIED
HACCP è l'acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici). Si tratta in parole più semplici di un sistema di controllo, relativamente alla produzione degli alimenti, che ha come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità.

GLOBAL GAP GRASP
E’ uno standard per le ispezioni delle buone pratiche sociali. Il modulo GRASP è uno strumento volontario, pertanto non sono presenti livelli minimi di conformità obbligatori. Nel caso in cui a conclusione dell’audit non si sia raggiunta la piena conformità, GlobalG.A.P. raccomanda lo sviluppo di un piano di azione finalizzato al miglioramento continuo, ma tenendo in considerazione i rischi individuati, le possibilità e le risorse dell’azienda.

GLOBAL GAP
Il Global G.A.P. definisce le buone pratiche agricole relative agli elementi essenziali per lo sviluppo della migliore tecnica produttiva. Il protocollo è stato creato al fine di rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza alimentare e di rispetto dell’ambiente.

CERTIFICAZIONE PRODOTTI BIO
A partire dal 2007 l’UE ha reso obbligatorio l’uso del marchio comune del biologico (la bandierina verde con la fogliolina di stelle europee) per tutti i prodotti confezionati, realizzati nel territorio della Comunità Europea, che contengono almeno il 95% di ingredienti BIO. Vicino al marchio europeo deve essere indicato il codice dell’organismo di controllo e l’effettiva origine (Italia/UE/non UE) degli ingredienti che lo costituiscono. Quando si legge Italia (o Spagna, Francia, ecc.) significa che il 100% degli ingredienti sono stati coltivati sul territorio nazionale.
250
Clienti
400
Ettari
30
Anni
30
Paesi nel Mondo